- Panoramica
- Prodotti consigliati
- Aspetto: liquido incolore trasparente con odore terroso, simile a menta e acetone.
- Punto di fusione: -45°C
- Punto di ebollizione: 155.6°C
- Densità: 0,947 g/cm³ (20°C)
- Solubilità:
- Scarsamente solubile in acqua
- Miscibile con alcol, etere, benzene, acetone
- Punto di fuoco: 43,9°C
- Indice di rifrazione: 1,4507
- Viscosità: 2,2 mPa·s (25°C)
- Reattività: le proprietà chimiche del cicloesanone sono simili a quelle dei chetoni ad anello aperto, che possono subire ossidazione, polimerizzazione, sostituzione ed altre reazioni in presenza di catalizzatori.
- Reazione di ossidazione: ossidazione con un ossidante forte in presenza di catalizzatore per produrre acido adipico.
- Reazione di condensazione: in presenza di una base è propenso a reagire con se stesso attraverso una reazione di auto-condensazione.
- Reazione con l'acetilene: può reagire con l'acetilene per produrre il corrispondente derivato.
- Materie prime chimiche:
- Intermediato chiave per nylon/caprolattam/acido adipico
- Solvente industriale:
- Solvente di estrazione nelle industrie dei vernici/plastiche/rubber
- Pesticidi e medicina:
- Produzione di insetticidi organofosforati
- Sintesi di intermedi farmaceutici
- Altri usi:
- Solvente per lubrificanti aerei
- Agente per la degrezzatura e lucidatura metallica
- Solvente per l'imbrattatura e il rivestimento del legno
Cicloessanone
Il cicloesanone è un composto organico importante