Acido acrilico
CAS: 79-10-7
Acido acrilico (nome chimico: 2-acido acrilico). La forma molecolare era C₃H₄O₂. Il peso molecolare era 72.06. È un acido monocarbossilico insaturo contenente legami doppio carbonio-carbonio.
- Panoramica
- Prodotti consigliati
- Aspetto: Liquido trasparente incolore con odore pungente
- Punto di ebollizione: circa 141°C
- Punto di fusione: circa 13°C
- Solubilità: Miscibile con acqua, alcol, etere ed altri solventi organici
- Densità: circa 1,05 g/cm³ (20°C)
- Acidità: Debolmente acido (pKa ≈4,25), leggermente più forte dell'acido acetico
- Volatilità: Alta volatilità, si evapora rapidamente a temperatura ambiente formando vapori pungenti
- Reattività: Mostra proprietà di acido carbossilico e capacità di polimerizzazione
- Resina sintetica:
- Materiale grezzo principale per la produzione di resine acriliche
- Utilizzato in rivestimenti e prodotti in plastica con eccellente resistenza al tempo atmosferico
- Adesivo:
- Produzione di adesivi a pressione sensibile e adesivi a emulsione
- Alta forza di legatura e resistenza al tempo atmosferico
- Agente per il trattamento dell'acqua:
- Salici di acido poliacrilico per la prevenzione dei depositi
- Efficaci nell'eliminazione degli ioni di calcio/magnesio
- Additivi per tessuti:
- Utilizzati nella finitura del rivestimento tessile
- Fornisce proprietà impermeabili e antincrostazione
- Altre applicazioni:
- Resine superassorbenti (pannolini per bebè)
- Intermediati farmaceutici e produzione di pesticidi
Acido acrilico
Acido acrilico (nome chimico: 2-acido acrilico) con formula molecolare C₃H₂O₂ e peso molecolare 72.06. È un acido monocarbossilico insaturo che contiene legami doppio carbonio-carbonio. Un liquido incolore e trasparente con odore pungente, caratterizzato da alta volatilità e reattività chimica.